Come individuare il contenuto di una raccomandata attraverso il numero.

Cos’è una raccomandata?

Si tratta di una modalità di spedizione delle lettere che si avvale di un servizio aggiuntivo e facoltativo che è, appunto, l’avviso di raccomandazione. Esso consiste nell’attribuzione di un numero univoco e  identificativo dell’oggetto della raccomandata, con la conseguenza che quest’ultima potrà essere  ritirata unicamente dal soggetto indicato come destinatario o da un suo esplicito delegato.

Cos’è  un avviso di giacenza?

Si tratta di una sorta di scontrino che non riporta né il mittente né l’oggetto o il contenuto della lettera, ma solo il codice identificativo della stessa, permettendo al destinatario in grado di decifrarlo di supporre sin da subito il possibile contenuto. 

Codici identificativi del contenuto della raccomandata.

Il cosiddetto numero di raccomandata, presente su di essa in prossimità del codice a barre,  nonché sull’avviso di giacenza, è indicativo dell’oggetto della raccomandata. Pertanto, conoscendone il significato, è possibile comprendere il contenuto della lettera anche qualora non si fosse presenti al momento dell’arrivo della stessa e ricevessimo, quindi, l’avviso di giacenza. 

In passato, qualche indicazione era fornita anche dal colore dell’avviso di giacenza, elemento che attualmente è sempre più raro,  corrispondendo l’avviso di giacenza ad una specie di scontrino bianco.

Pertanto, non rimane che soffermarsi sul mittente, sull’indirizzo di provenienza e sul precedentemente citato codice. In particolare, occorrerà riferirsi alle due o tre cifre iniziali. Infatti, sono esattamente queste che rimangono sempre uguali, proprio perché identificative dell’oggetto mentre, invece, i numeri successivi identificano solo la relativa spedizione essendo, dunque, destinati a cambiare di volta in volta.

Di seguito si elencano i più frequenti e comuni codici di raccomandata:

  • Raccomandate con codici 12, 13, 14, 15, 151, 152, 1513, 1514, 1515. Sono quelli che normalmente indicano una raccomandata semplice. A titolo esemplificativo potrebbe trattarsi di una missiva inviata da un privato, da un legale, da un gestore di utenze telefoniche o energetiche, oppure potrebbe trattarsi di una richiesta di pagamento di fatture, di una diffida-monitoria o simili.
  • Raccomandate con codici 75, 76, 77, 78, 79. Queste numerazioni potrebbero indicare una sanzione o la notifica di un atto giudiziario (citazione, pignoramento…) o ancora un accertamento dell’Agenzia delle Entrate.
  • Raccomandate con codici 6126140693. Sono associate a comunicazioni di Banche o Istituti di credito in generale, come anche di avvisi da parte dell’Agenzia delle Entrate (non accertamenti in quanto questi ultimi, come detto sono associati ai codici 7576777879).
  • Raccomandate con codici 613, 615. Si tratta di comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate, spesso correlate a notifiche di sanzioni da parte di essa o imposte non pagate. (come le notifiche concernenti multe o imposte non pagate). Qualche volta, questi numeri sono associati anche a comunicazione di Poste Italiane o provenienti dall’Inps e relative al raggiungimento dei requisiti pensionistici.
  • Raccomandate con codice 616. In questo caso l’oggetto individuato è più vario: avviso per mancato pagamento del bollo auto, comunicazione dell’Agenzia delle Entrate, di un richiamo di un’autovettura o di uno scooter relativo a problemi tecnici da risolvere in officina, comunicazione da parte dell’assicurazione per la gestione di un sinistro, avviso ad opera di Poste Italiane riguardante servizi di carte e conti, sollecito per il pagamento bollette o controllo relativo alla compilazione della dichiarazione dei redditi.
  • Raccomandate con codici 648, 649, 669. Normalmente identificano avvisi e richieste di pagamento provenienti da parte dell’Agenzia delle Entrate, oppure la spedizione di nuovo bancomat, di una nuova carta di credito, richiami di autovetture o solleciti di pagamenti per le utenze.
  • Raccomandate con codice 665. Questo codice può essere associato all’invio di comunicazioni relative a  sinistri stradali o al tema delle assicurazioni in generale.
  • Raccomandate con codici 670, 671, 689. Questi codici sono identificativi di una cartella di Equitalia.
  • Raccomandate con codici 63, 65, 630, 650. Indicano una comunicazione o un atto proveniente dall’Inps.
  • Raccomandate con codici 608609. Questi codici normalmente sono associati a raccomandate con cui un Ente pubblico avvisa il destinatario che gli è stato impossibile notificare un proprio atto.

Esistono, infine, i codici che identificano le spedizioni provenienti dall’estero e e che si distinguono per essere formati da due lettere oltre alla serie numerica.

Il servizio telematico fornito da Poste Italiane.

Informazioni aggiuntive possono essere reperite sul sito di Poste italiane che attraverso l’inserimento del numero di spedizione nell’apposito campo permette di visualizzare mittente e luogo di provenienza.

1 commento su “Come individuare il contenuto di una raccomandata attraverso il numero.”

Lascia un commento

Ho letto la Privacy Policy e accetto il trattamento dei miei dati personali.